Un Sindacalista Ultrà
I lunedì erano sempre penosi per Romolo. Che la “Magica” avesse vinto o perso, al rientro in fabbrica, doveva subire i commenti dei colleghi per i segni che immancabilmente portava sul volto: lividi, ferite e fasciature. Romolo era un Ultrà! Puntualmente onorava la sua fede calcistica partecipando almeno a una scazzottata o a una…
Sindacato Ultras
Le scene surreali a cui abbiamo assistito prima della finale di Coppa Italia offrono diverse chiavi di lettura per spiegare alcuni aspetti della realtà italiana di oggi. Innanzitutto stupisce l’inerzia delle Autorità preposte all’ordine pubblico a fronte delle violente prese di posizione di un manipolo di Ultras ottusi e agguerriti ma determinati e radicali nelle loro…
Marijuana di Stato
La recente liberalizzazione, in Uruguay e in Colorado, della coltivazione e vendita della “droga leggera” per eccellenza, la marijuana, inevitabilmente riapre la discussione, in tutto il mondo, sulle politiche proibizioniste. Riflettendo su questa notizia viene in mente la favola di Andersen in cui un bambino, scevro da condizionamenti politici, etici o religiosi osa dire quello che è…
Coordinate per la Kirghisia
“Lettere dalla Kirghisia”, un libro di Silvano Agosti, racconta di un Paese immaginario, la Kirghisia, descrivendolo come il paese della felicità, il Paese ideale dove vivere in cui, grazie a una serie di riforme radicali, è drasticamente cambiato il tenore e lo stile di vita dei cittadini. In Kirghisia, in ogni settore, pubblico e privato,…
Mafia: io so come sconfiggerla
Il titolo di questo articolo può sembrare una minchiata, lo so, ma se lo leggerete fino in fondo capirete che quell’iperbole non è tanto campata in aria. Partiamo da un fatto, la Mafia è un fenomeno umano e come tale, diceva qualcuno più competente e autorevole di me, è possibile sconfiggerla. Una medicina è meno…
LA FEDE AI TEMPI DEL COLERA
RIFLESSIONE POST-FEMMINISTA SU DONNE, BELLEZZA E POLITICA
Le donne in politica, fino a qualche tempo fa, si erano spesso distinte ma mai, tranne rarissime eccezioni, per gli aspetti in realtà più apprezzati dagli uomini. Alcuni esempi più datati, infatti, rispondono ai nomi di Emma Bonino, Nilde Iotti, Lina Merlin, Tina Anselmi, che sono stati si personaggi di spicco ma mai per fattori…
Cultura, Ferocia e Pulizia Etica – “In memoria di Ovidio” questo sconosciuto
Con la Cultura non si mangia e questo è falso e anche facilmente dimostrabile, basti pensare ai reperti di Pompei che fruttano milioni a Londra e polemiche in Italia; punto! Ma perdita della cultura significa soprattutto perdita dell’umanità. Ovidio ne “L’arte di amare” diceva: “l’avere appreso fedelmente le belle arti, ammorbidisce i costumi e non…
GALILEO, LORENZO IL MAGNIFICO E IL MICROCOSMO KEYNESIANO
Per molti secoli siamo stati convinti che la terra fosse piatta e solo di recente ci siamo resi conto che era una stupidaggine. Galileo, ai suoi tempi, non era visto tanto di buon occhio; nella migliore delle ipotesi era considerato un visionario, nella peggiore un eretico da bruciare. L’uomo è fatto così, ha difficoltà ad…